CERCA NEL BLOG

Visualizzazione post con etichetta Newton. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Newton. Mostra tutti i post

mercoledì 11 febbraio 2015

Newton, filosofia di un trovatore


E’ bizzarra la genesi dei miti. Un po’ come per la nascita degli dei e delle cosmogonie, e di ogni idolum in generale, essi sembrano generarsi dalla volontà di dare un senso alle mancanze, per colmare un bisogno impellente, quello di  giustificare anzitutto la propria pochezza. Il confronto coi miti, infatti, a differenza di quello cogli uomini e con la contingente realtà, non spaventa, in fondo ci fa semplicemente sentire meno piccoli di ciò che siamo. Anche il mito Newton, quello che, dopo Copernico, Keplero, ed il “nostro” Galilei, ha portato a maturazione il processo scientifico seicentesco, non sembra fare eccezione.
In realtà, volendo essere un tantino più disillusi e cinici, non è chiara nemmeno la portata del suo contributo “scientifico”, né tantomeno l’alone di rispetto e la sacralità che lo hanno accompagnato, sino a diventare, oggi, uno dei geni più luminosi della scienza imperante.