CERCA NEL BLOG

lunedì 27 gennaio 2014

Il potere Carlo Magno e lo “stato” di potere


Per lo stato è assolutamente necessario che nessuno abbia una volontà propria e, se qualcuno dimostra di averla, lo Stato deve escluderlo; se tutti dimostrassero di averla, essi abolirebbero lo Stato. (…) chi, per sussistere, deve contare sulla mancanza di volontà degli altri, è un prodotto mal fatto di questi altri.
M. Stirner

Lo Stato, come lascia sommariamente intravedere lo stesso termine, non è in fondo altro che l’ennesimo tentativo di rendere statico, fisso ed immutabile, ciò che appartiene invece ad una condizione di irriducibilità - in fieri-: la vita stessa nella sua selvaggia ed insopprimibile problematicità divenente di cui esso diventa così mortale nemico. L’asfissiante e pachidermica macchina tecnocratica statale, che pretende di entrare in ogni ambito privato per ordinare e legiferare pure nelle pieghe personali dell’intimità, quella che ha trovato la propria convinta rappresentazione in Hegel, legittimandosi poi grazie alla Rivoluzione francese, quella “salvifica” esportata sulla punta delle baionette dal rentier Napoleone.

Eppure quello "stato tentacolare", "etico", non è nato da solo. E' germogliato da un'adesione, o meglio, dal favore di tutti quegli "uomini addomesticati” che hanno sempre sentito l'urgenza di barattare la propria “idea di libertà” con l’istinto di sopravvivenza e l’alleviamento di ogni pericolosità: ogni "stato" nasce da una mancanza individuale, ché soddisfa il bisogno di occultare nella rassicurante dipendenza la propria inascoltata e latente individualità. Un po' come la scienza universalizza ogni "particolarità", il potere di questo stato impiccione si è dilatato sopratutto in ossequio alla razionalizzazione sua ancella (vera rassicurazione ad ogni tormento esistenziale, perché può misurare  e controllare ogni cosa): l’efficienza, la produttività, il calcolo e lo spirito capitalistico del massimo profitto, incarnati della spaventevole classe borghese.

Al rozzo e violento signore feudale non fregava un granché del profitto, era piuttosto approssimativo nel calcolo ed arbitrario nell’esercizio di un diritto altrettanto volubile, proprio perché la precisione di un’imposta, così come la certezza del giudizio, sono dapprima strumenti utili solo per chi vuole conquistarsi una posizione di potere in cui si sente mancare. Durante l’epoca preindustriale, è un dato di fatto, si pagavano meno tasse rispetto all’età post-rivoluzionaria e, cosa ben poco sorprendente ormai, anche rispetto all’oggi. Massimo Fini riporta questo “vero volto” della Rivoluzione nel suo “La ragione aveva Torto?”, ricavandolo dalla risposta che un proprietario dell’Indre, Gabriel Alamore, diede al proprio affittuario: “ti ho affittato i miei beni nel gennaio 1789, quando su di essi gravavano diversi diritti signorili. Se non ti avessi obbligato ad osservarli il mio affitto sarebbe stato maggiore. Quello che deve approfittare dell’abolizione dei diritti feudali sono io, il proprietario, non tu, l’affittuario”.

Il “potere” dell’ancien régime, soprattutto quello iper-atomizzato in una frotta di unità slacciate tra loro, tipico dell’altomedioevo, non sentiva alcun bisogno di staticizzarsi in un corpus immutabile, era anzi, al netto dei faziosi resoconti illuministi e dell’imbarazzo di qualche storico militante, ben poca cosa se raffrontato alla monolitica macchina di controllo che andava via via stringendo le maglie del proprio efficientismo sul popolo.
Il potere aristocratico infatti, almeno in teoria, non trascende mai in un apparato, non incorpora a sé, ma divide e separa in gerarchie: l’état c’est moi!

Carlo Magno

Solo colui che è in grado di assoggettarsi a sé stesso potrebbe in tal caso possedere il potere. L’essenziale per ogni aristocrazia infatti “è che essa non si avverta come funzione, bensì come senso e come suprema giustificazione”.
Il potere, quindi, non si attua mai in una concretizzazione immota, esso significa casomai, come peraltro allude l’etimologia, l’apertura verso una possibilità, “potenziale” appunto. “Poter agire” e tuttavia accettare, anche contro il proprio interesse contingente, di non esercitare appieno questo privilegio – non è forse questo che qualifica ogni uomo che abbia anzitutto il possesso di sé stesso, un individuo proprietario, la cifra stessa della magnanimità aristocratica -?

Un tipo di uomo siffatto vuole invece avere vincoli e li vuole esclusivamente per possederne la responsabilità; non intende affrancarsi da ciò che egli è; indipendente come lo sono tutti gli spiriti che non si vergognano di quello che sono, non saprebbe cosa farsene della convenuta statuita libertà plebea. La sua è, al contrario, una libertà che ha una diversa origine, una libertà che non libera ma conquista, rarefatta e pungente come l’aria di montagna: adesione totale ad una necessità a cui, sola, si deve obbedienza – sé stessi e la vita -.
Carlo Magno ad esempio, prototipo di un mondo feudale frazionato e polverizzato in un coacervo di enclave, del tutto anarchico per lingua, usanze, leggi e codici, consuetudini e tradizioni, unità di misure e grandezze - per cui ci si comportava alla fine “come pareva e piaceva”, singolarmente, “al di là del bene e del male”-, tentò di dare al proprio regno un’uniformità che imitasse anzitutto la forma del sovrano stesso. Per dirla con Nietzsche:l’uomo di specie nobile sente se stesso come determinante il valore, non ha bisogno di riscuotere approvazione, il suo giudizio è “quel che è dannoso per me, è dannoso in se stesso”, conosce se stesso come quel che unicamente conferisce dignità alle cose, egli è creatore di valori”.

Lo “stato” in-dividuale del carolingio, in quanto diretta emanazione del proprio potere patrimoniale, non gli sarebbe sopravvissuto nonostante i suoi sforzi (la Renovatio Romani Imperii ed i missi dominici con la scuola palatina incaricati di dargli una struttura, furono forse soltanto, in quest’ottica, la sbandata di un’euforia momentanea, o magari l’umano rilassamento verso un impossibile possesso senza tensione).

Questo “stato” non Stato di Carlo Magno non si esauriva in un’espressione geografica compiuta, né tantomeno nella precisione e nel rigore di un’astrazione fintamente razionale. Uno “stato” che non era mai completamente immobile, ma mutava e si modificava in un costante gioco di riflessi: itinerante come lo era la natura del suo “creatore”, ed instabile come lo può essere qualsiasi uomo bennato.
La “franchezza” e la disinvoltura con cui il carolingio si muoveva tra le questioni di potere emerge sommariamente anche dalla “franchezza” con cui egli considerava l’estensione dei territori conquistati. Non vi erano confini fissamente stabiliti a tavolino o preventivamente concordati, ché il confine indica anche il rifiuto di un superamento, la fine di un appannaggio e l’inizio di un’incognita. Come l’antico retaggio romano da cui deriva la parola, la frontiera del proprio regno non si misurava con il raggiungimento di un obiettivo (con-fine), né con la razionaleggiante volontà di definire ciò su cui si è impressa la propria orma, ma con l’orizzonte della propria potenza guardato “a testa alta” – frontiera -, sciente limite di ogni ulteriore potenzialità da saggiare (il limen).

Più vicino ai nostri tempi, ma non probabilmente al nostro sentire, anche l’”inattuale” Federico II di Hohenzollern, sconfitto a più riprese dai nemici, con Berlino ormai perduta e senza alcuna manifesta possibilità di riscatto, continua a girovagare col suo esercito per la sua Prussia: lo “stato” non è un luogo statico e concluso, ma è il suo esercito di cui egli è il limite e la potenza stessa.
Una concezione del potere e della sovranità che nulla ha a che vedere col già corrotto Bodin, né con l’idea di Stato hegeliana ("sintesi suprema"), ma rassomiglia piuttosto al concetto di Unico stirneriano: “la mia proprietà finisce dove finisce la mia potenza”.

Ad uno “Stato piovra”, assoluto e totalitario, che impone agli uomini la sua libertà, la sua giustizia e il suo ordine, preferisco la precarietà di un uomo gravato dai suoi pensieri, ma consapevole che la giustizia e l’ordine possono svolgersi solo nell’arbitrarietà e tuttavia, macinatosi nel dubbio e ricurvo per le notti insonni, accetta di prodursi in ciò che dispregia più di ogni altra cosa: fingere che il proprio arbitrio vada bene per tutti, indistintamente.

Laddove lo Stato moderno trova la propria giustificazione ed il proprio potere, ovvero nel bisogno di fissare i confini del suo agire per scongiurare la propria scomparsa, l’aristocratico premoderno trova invece il proprio tramonto ove trasportare con sé tutto il suo potere.

3 commenti:

Sabrina ha detto...

"l'état c'est moi."
Deve essere una versione social-economica di Flaubert. : )
Battuta infima a parte, un articolo interessante.

p.s.
mi chiedevo chi fosse l'autore dei disegni/acquerelli che accompagnano i tuoi post.

lostilelibero ha detto...

gli acquerelli sono mie produzioni estemporanee. Vorrebbero dare un tocco di colore e rendere la lettura un po' più piacevole (in realtà li faccio perchè ogni tanto ho bisogno di sporcarmi le mani di colore, di fare qualcosa che si possa toccare).

Sabrina ha detto...

Beh, in questo caso, complimenti alle tue mani.
Sporcarsele fa molto bene. Che sia di colore, di terra, o di altro. Ma sporcarsele. (i bambini insegnano molto bene) : )